ROSATO BASILICATA IGT “MANFREDI” – RE MANFREDI:
Rosato Re Manfredi.
La Basilicata, piccola regione capace di racchiudere al suo interno paesaggi diversissimi tra loro, è uno dei territori italiani più genuini, dove chi domina è ancora la natura, che non ha ceduto del tutto il passo all’uomo. Nella zona più a nord, in provincia di Potenza, si trova il Vulture, grande vulcano oggi spento. Qui, grazie alle sue grandi colate laviche, si è creato un terroir unico nel suo genere, di eccezionale fertilità e fascino. La componente di origine vulcanica conferisce infatti ai vini una particolare mineralità e una spiccata sapidità. Il vitigno più diffuso in Basilicata e nel Vulture è l’aglianico, dal nome greco del vitigno “hellenica”. Furono i romani a portarlo in Italia e lo chiamarono ellenico, varietà in origine usata per migliorare la qualità del Falerno, all’epoca molto diffuso.
Il Basilicata Rosato IGT “Manfredi” 2014 è un rosato che rappresenta l’aspetto più moderno del Vulture, frutto di un’attenta selezione di sole uve di aglianico e di una successiva vinificazione molto breve sulle bucce. Raggiunta la tipica colorazione rosa, che ricorda il corallo, viene decantato a freddo come fosse un vino bianco e fatto fermentare a basse temperature con una selezione specifica di lieviti. Il Basilicata Rosato IGT “Manfredi” 2014 è un vino ampio, complesso, i cui profumi ricordano il caco e la ciliegia. Un rosato fresco e immediato, di grande piacevolezza.
Rosa corallo, al naso esprime belle note di fragole, lamponi, ciliegie, vaniglia a timo. Al palato è fresco, sapido e minerale, caratterizzato da una particolare armonia e de un elegante sottofondo speziato. Chiude con un finale particolarmente pulito, fine e persistente.
Anche come aperitivo, si abbina a pesce alla brace, minestre e primi piatti, carni bianche, formaggi morbidi.
Inoltre:
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.