AGLIANICO DEL VULTURE DOC “CASELLE” – D’ANGELO:
Aglianico del Vulture Caselle D’Angelo.
“Non piantare alcun albero prima della Sacra Vite”: così recitava il celebre poeta latino Orazio, che nella sua Ode a Varo consigliava di piantare, prima di ogni altra varietà di albero, quella della vitis vinifera, che in Basilicata, terra natia proprio di Orazio, si traduce principalmente in un nome soltanto: aglianico.
Quando la tradizione e le conoscenze di lungo corso – leggi Casa Vinicola D’Angelo – si uniscono a quello che è uno dei vitigni a bacca rossa più antichi e più importanti di tutta l’Italia Meridionale, c’è da aspettarsi risultati semplicemente eccellenti, come il “Caselle”. Declinato nella versione “Riserva”, è un Aglianico del Vulture, quello targato “D’Angelo”, espressivo ed elegante, di grande carattere e di grande personalità. Maturato per due anni in vasche di cemento, poi lasciato a riposo per altri due anni in botte grande, e da ultimo affinato un anno in bottiglia, è un Aglianico che vi regalerà sin da subito grandi soddisfazioni, ma che se riuscirete a dimenticarvelo in cantina per qualche anno, potrà offrirvi meravigliose sorprese. Un’etichetta da decenni punto di riferimento indiscusso di quelli che sono i grandi rossi del Sud: non lasciatevela scappare!
Alla vista è di un bel colore granato, elegante e luminoso. Il naso è articolato e complesso, aperto da sentori floreali di violetta e geranio, poi giocato su note di frutta a polpa scura, e da ultimo arricchito da toni balsamici, richiami minerali, e sfumature di tabacco e alloro. Il sorso è progressivo e strutturato, coerente con l’olfatto ed energico, lungo nella persistenza.
PREMI E RICONOSCIMENTI
Bibenda 2011 5G
Wine Enthusiast 2011 91/100
Inoltre:
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.